UROLOGIA NEFROLOGIA
La
nefrologia e l’urologia sono le branche della medicina interna che si
occupano delle patologie dell’apparato urinario, costituito dal rene e
dalle vie urinarie escretrici. Il cane ed il gatto soffrono di
frequente di malattie che coinvolgono l'apparato urinario (reni,
ureteri, vescica e uretra). Le origini di tali patologie possono essere
di diversa natura: congenite, traumatiche, ostruttive, neoplastiche e
possono colpire sia soggetti giovani che anziani. Negli ultimi anni,
grazie anche alle aumentate aspettative di vita, nei nostri animali è
aumentata la prevalenza della malattia renale cronica che causa una
progressiva perdita della funzionalità renale con conseguenze che si
ripercuotono sull’intero organismo. Cosa succede in corso di malattia
renale cronica? I reni non sono più in grado di mantenere le funzioni
regolatorie, escretorie ed endocrine a cui sono preposti e quindi si
verificano ritenzione delle scorie azotate, alterazioni dell’equilibrio
elettrolitico ed acido-base. I sintomi che si riscontrano più di
frequente sono una aumentata assunzione di acqua, aumentata urinazione,
riduzione dell’appetito, perdita di peso, vomito. Di rilevante
importanza è l’effettuazione dell’esame chimico fisico delle urine che
ci permette di diagnosticare in maniera precoce i problemi renali
cronici, quando ancora i nostri animali non presentano sintomi ed è
possibile per il medico veterinario intervenire in maniera più
efficace. Alcune delle altre problematiche che possono coinvolgere
l’apparato urinario sono l’insufficienza renale acuta, l’incontinenza,
la ritenzione urinaria, l’urolitiasi, le infezioni. La diagnosi delle
nefropatie e delle uropatie comincia con un accurato esame clinico,
seguito da indagini di laboratorio (esame delle urine ed esame del
sangue) e di diagnostica per immagini (radiologia ed ecografia). Gli
animali affetti da questi problemi necessitano di terapie adeguate al
tipo di patologia riscontrata e di monitoraggi periodici al fine di
valutare la risposta del paziente al trattamento intrapreso e la
comparsa di eventuali complicazioni. Presso la Clinica Veterinaria Due
Madonne è possibile effettuare: esami ematobiochimici per la
valutazione della funzionalità renale, emogasanalisi, analisi chimica
urinaria e valutazione della proteinuria, esame colturale delle urine,
valutazione del sedimento urinario, diagnostica per immagini
dell’apparato urinario (esame ecografico, esame radiografico),
cateterismo urinario (frequente in corso di calcolosi), ricovero con
fluidoterapia, somministrazione endovenosa dei farmaci e monitoraggio
nei pazienti che richiedono cure costanti, con assistenza 24 ore su 24
da parte del personale medico. |